Decimomannu, grande festa per il Centenario dell’Aeronautica Militare

di Carlo Manca

Decimomannu. Presso l’aeroporto militare “G. Farina” migliaia tra appassionati e curiosi hanno condiviso con il personale in servizio un momento di primaria importanza per la storia dell’aviazione nazionale.

Il 28 marzo 1923 nacque la Regia Aeronautica, la terza Forza Armata d’Italia dopo Esercito e Marina.

Una Forza Armata figlia delle nuove visioni e delle rivoluzioni tecnologiche di inizio secolo, che ha portato sin dai primi anni lustro e orgoglio al Paese. I nostri aviatori si distinsero da subito e compirono gesta memorabili tra cui impossibile non citare almeno le celebri trasvolate oceaniche, imprese che all’epoca riempirono i giornali di tutto il mondo e che furono la base per missioni ancora più ardite e coraggiose sia a livello militare che civile, come la grande epopea delle missioni spaziali. L’Italia ancora oggi gioca un ruolo da protagonista sia a livello di personale, con piloti e tecnici di grande qualità, sia a livello di tecnologia, come dimostra il ruolo primario a livello mondiale di aziende come Leonardo Spa.

Proprio Decimomannu, unendo le competenze addestrative e quelle tecnologiche, fa da base all’ambizioso progetto IFTS, la scuola di volo di eccellenza, divenuta ormai un punto di riferimento internazionale per la formazione avanzata.

Alla manifestazione non sono mancate le massime autorità militari, civili e religiose della Sardegna. Il presidente della RAS Christian Solinas per l’occasione ha dichiarato:

“È importante celebrare i 100 anni dell’Aeronautica Militare. Un lungo volo di emozioni, di ricordi, di futuro, in cui valorizzare il patrimonio umano, il progresso tecnologico, la visione del domani che vi sono propri. Ed è particolarmente importante e significativo celebrare qui questa ricorrenza a Decimomannu, nell’aeroporto intitolato al colonello Giovanni Farina, che offrì la sua vita per difendere la Sardegna il 14 giugno del 1942. Aeroporto che oggi è teatro di una rinnovata, forte, convinta collaborazione tra le istituzioni democratiche, la Regione Sarda in particolare, e la vostra Arma.

L’International Flight Training School di Decimomannu ne è un importantissimo esempio. È un progetto di straordinaria rilevanza, in grado di sviluppare alti livelli di addestramento e di tecnologia. Un polo d’eccellenza per l’addestramento al volo avanzato con la formazione dei piloti di molti Paesi, un investimento strategico in politica militare. Un progetto in ottimo stato di avanzamento che avrà anche positive ricadute economiche per il territorio, in un’ottica di rinnovata collaborazione tra le istituzioni. Decimomannu diventerà, sta già diventando, un polo d’eccellenza per l’addestramento al volo avanzato, ospiterà il più moderno ed evoluto sistema di addestramento integrato tra quelli presenti negli altri paesi occidentali, realizzato grazie alla positiva sinergia tra il mondo della Difesa, quello dell’industria e la nostra Regione.”

Dopo la cerimonia dell’alzabandiera solenne si è passati alla visita degli stand e della mostra statica allestiti per l’occasione.

Tra i più apprezzati quelli sul servizio meteorologico, sull’aerosoccorso e quello sul controllo dello spazio aereo, che gestisce il traffico commerciale, civile e militare.

Appositi info point hanno poi offerto ai giovani aspiranti le informazioni utili sui concorsi per le varie carriere nell’Aeronautica. Presenti anche un gruppo di appassionati di aviazione con alcuni stand di modellismo e i volontari dell’AIRC che hanno raccolto adesioni per il progetto “Un dono dal cielo”.

Tra i veicoli esposti in mostra statica da citare almeno l’elicottero HH-139-A/B e i “Jet Trainer” T-346.

Aperta al pubblico anche la sala espositiva che custodisce la memoria storica del reparto.

A fine giornata il comandante dell’RSSTA, col. Federico Pellegrini, si è detto molto soddisfatto in particolare per la grande risposta del pubblico. Momenti come questo sono importantissimi per far toccare con mano alla comunità il senso e l’importanza delle tante attività che si svolgono quotidianamente nel reparto. Formazione e addestramento dei piloti, certo, ma anche molto altro.

Le celebrazioni per il centenario continueranno e nei prossimi mesi sono previsti altri importanti appuntamenti, tra cui la presentazione del nuovo campus dell’IFTS e lo spettacolo delle Frecce Tricolori.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.