IFTS Decimomannu, presentato il nuovo campus

Decimomannu. Il nuovo campus IFTS è stato presentato ufficialmente dai vertici di Difesa e Leonardo ad una nutrita rappresentanza di autorità politiche e militari, nazionali e straniere.

Il campus si sviluppa su una superficie complessiva di circa 130.000 mq ed è composto da vari settori tra cui simulatori GBTS, un nuovo hangar, una linea volo per i velivoli T-346A, un centro logistico e di manutenzione nonché alloggi per allievi piloti e personale della scuola. I primi corsi sono partiti a luglio 2022 con allievi provenienti per questo turno da Italia, Qatar, Giappone, Germania, Singapore, Austria e Canada.

A termine della presentazione il Comandante Goretti ha commentato: “Abbiamo unito grandi capacità a una visione ambiziosa. Nonostante le difficoltà iniziali molti paesi stranieri hanno creduto nel progetto e questo ci ha dato davvero grande motivazione. La Sardegna, con il suo clima favorevole e il ben noto carattere orgoglioso del suo popolo ci è sembrato da subito il luogo ideale. Vogliamo che qui si formino i migliori piloti al mondo. L’IFTS è già oggi un punto di riferimento a livello mondiale, ennesima conferma che l’Italia quando si mette a fare le cose sul serio non è seconda a nessuno”.
L’assessora regionale per gli affari generali, Dott.ssa Farris: “La Regione Sardegna ha creduto da subito e puntato in modo deciso su questo progetto. È un’opportunità unica per il territorio sotto molti punti di vista. Stiamo stringendo stretti legami con rappresentanti di tutto il mondo. Questo di Decimomannu e il progetto di Lula sono tra gli obiettivi a cui il Presidente Solinas tiene di più perché sono quelli che possono dare negli anni le migliori ricadute economiche, sociali e culturali sull’intera comunità isolana. Vogliamo una Sardegna consapevole del suo passato ma con lo sguardo al futuro”.
L’on. Matteo Perego di Cremnago: “Siamo davanti a tante eccellenze riunite. Un progetto veramente ambizioso nato anche grazie alla stretta collaborazione con diversi partner stranieri. Tecnologia ma anche rispetto per l’ambiente e scelte consapevoli. Parliamo di investimenti strategici per la sicurezza nazionale. La nostra libertà e le istituzioni democratiche non sono mai qualcosa da dare per scontato, basta guardare cosa succede nel mondo. L’Ucraina è solo l’ultimo esempio. Oggi ho visto con i miei occhi cosa siamo riusciti a fare in pochissimo tempo qui a Decimomannu, l’IFTS è un capolavoro”.
Stefano Centioni, uno degli istruttori, aggiunge: “Al momento l’ITFS è semplicemente una delle strutture più avanzate al mondo. Utilizziamo sistemi unici e siamo in grado di ricreare scenari di addestramento che altri paesi, anche di primissimo piano, svolgono molto dopo e con costi nettamente superiori. Abbiamo ricevuto un apprezzamento unanime e i partner che hanno aderito o che sono fortemente interessati aumentano in continuazione”.


L’AD Leonardo, Roberto Cingolani: “Siamo davanti a una vera trasformazione digitale, un autentico passo in avanti nella tecnologia. Vogliamo diventare il punto di riferimento a livello internazionale, settare nuovi standard di sicurezza, incluso il discorso di cyber security. Decimomannu diventerà a breve un centro di attrazione per le migliori professionalità. A questo proposito stiamo mettendo a punto anche programmi di formazione specifici da sviluppare nel territorio in collaborazione con l’università e con gli istituti scolastici della zona, in modo da avviare i ragazzi a carriere di prim’ordine in un’azienda solida come Leonardo e integrare sempre di più questa realtà con le comunità circostanti”.





