Il decimese Riccardo Pirali, luogotenente dei Carabinieri, è stato nominato Cavaliere dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
di Sandro Bandu
Il 2 giugno scorso presso il Teatro Lirico di Cagliari, si è tenuta la cerimonia celebrativa cui hanno partecipato autorità civili, militari e religiose della provincia.
La giornata era iniziata con la deposizione di una corona d’alloro al Monumento dei Caduti nel Parco delle Rimembranze di Cagliari.
Successivamente la cerimonia ufficiale al Lirico con l’inno d’Italia cantato dagli studenti del Liceo Artistico Foiso Fois.
A seguire, sono intervenuti il Sindaco del Comune di Cagliari Massimo Zedda e la Presidente della Regione Autonoma della Sardegna Alessandra Todde.

Durante la cerimonia sono state consegnate 19 onorificenze a cittadini che si sono distinti per il loro impegno civile e professionale.
Sono stati nominati 19 cavalieri e in particolare, la distinzione onorifica di Cavaliere dell’Ordine “al Merito della Repubblica Italiana” è stata conferita anche al Luogotenente dell’Arma dei Carabinieri Riccardo Pirali, decimese di nascita e da vent’anni Comandante della Stazione Carabinieri di Sestu.
L’onorificenza è stata assegnata su segnalazione da parte del sindaco di Sestu per l’operoso e il proficuo lavoro al servizio della comunità sestese, che ha fruttato, inoltre, tre encomi da parte dell’Arma dei Carabinieri.
Riccardo Pirali, chi è?
Partito da Decimomannu, per la chiamata di leva nell’ottobre del 1987, Riccardo Pirali venne arruolato in Aeronautica, successivamente, nel 1988, vinse il concorso per ufficiale dell’esercito e venne incorporato nella gloriosa Brigata Sassari; trasferito a Sassari fino al 1993, vinse poi il concorso nell’Arma dei Carabinieri e, dopo 8 anni trascorsi tra il Veneto e il Lazio, tornò in Sardegna nel 2000 e venne assegnato alla stazione carabinieri di Quartu; dal dicembre 2005, è comandante della stazione di Sestu.