Cagliari 11 maggio dalle ore 10 alle 18. Giornata Internazionale dell’Infermiere 2025

 

 

“Insieme costruiamo salute” è lo slogan scelto per la Giornata Internazionale dell’Infermiere in programma domenica 11 maggio a Marina Piccola dalle 10 alle 18, presentata questa mattina a Palazzo Bacaredda dalla presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Cagliari Francesca Cottogno e dal suo vice, Luciano Serra, insieme al presidente del Consiglio comunale Marco Benucci.

“Insieme costruiamo salute”, spiega la dottoressa Cottogno, “perchè questa giornata è l’occasione per rafforzare il legame con le cittadine e i cittadini che spesso conoscono la nostra figura solo in corsia, nei momenti più critici e difficili della vita. È importante invece costruire un rapporto in un momento di non emergenza. Da qui la scelta della location, Marina Piccola nei pressi dell’infopoint, e della data, domenica 11, un giorno in anticipo rispetto all’appuntamento nel resto del mondo, proprio per la maggiore affluenza di persone: è una giornata che ha un significato importante, quello di di presentarci e stare insieme ai cittadini”.

Un appuntamento informativo e formativo allo stesso tempo. Previsto infatti l’allestimento di quattro gazebo. In due il focus sarà la professione dell’infermiere, quindi il percorso di studi, le competenze specifiche, le opportunità di specializzazione e di carriera: “Il nostro”, sottolinea ancora la presidente, “è un lavoro che unisce scienza, pratica clinica e relazione, proprio per il suo risvolto umano ed empatico”. Gli altri due stand saranno incentrati su attività pratiche guidate da infermieri esperti e qualificati sulle attività di rianimazione cardiopolmonare e disostruzione delle vie aeree, nelle quali i visitatori potranno autocimentarsi, e sulle modalità di chiamata al numero di Emergenza Unico Europeo 112. Spazio anche ai più piccoli, con le prove pratiche misurate sull’età. Le attività saranno gratuite e aperte a tutti.

Patrocinata dal Comune, l’iniziativa vede anche la partecipazione della Città metropolitana con il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti degli istituti superiori: l’obiettivo, anche in questo caso, è quello di far conoscere la professione infermieristica alle nuove generazioni e di promuovere una maggiore consapevolezza sul ruolo degli infermieri nella società. “Parliamo di figure altamente formate”, ribadisce il presidente Marco Benucci, “il cui ruolo può essere un’opportunità per i giovani, vista anche la richiesta e la necessità in un momento non semplice per la sanità”.

“Era tra i nostri obiettivi costruire un momento di coinvolgimento con le istituzioni e la cittadinanza”, conclude il vicepresidente dell’Opi Luciano Serra: ”Siamo felici di esserci riusciti, l’invito è quello di partecipare per scoprire l’importanza e la bellezza di questa professione”.

BMC di Massimiliano Baldussu - costruzioni e ristrutturazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *