Le due memorie della Shoah¹. Ripartire da Lévinas
di Giancarlo Pillitu Il presente intervento nasce da alcuni interrogativi, che possono apparire banali, scontati: che cosa ricordare nel “Giorno
Leggidi Giancarlo Pillitu Il presente intervento nasce da alcuni interrogativi, che possono apparire banali, scontati: che cosa ricordare nel “Giorno
Leggidi Giancarlo Pillitu Il maltempo che ha flagellato l’Italia lo scorso ottobre sembra sfuggire alla normale ciclicità del tempo atmosferico
Leggidi Giancarlo Pillitu Il senso dell’esistenza umana risiede nella conoscenza di sé (dall’oracolo di Delfi a Socrate, sino a noi).
Leggidi Giancarlo Pillitu Il problema politico-economico-sociale dell’immigrazione ci consente, non solo per la sua attualità, di affrontare un tema etico-gnoseologico
Leggidi Giancarlo Pillitu La politica è deludente. Sempre più deludente. Il senso di appartenenza si affievolisce. Sentiamo il bisogno della
Leggidi Giancarlo Pillitu Si fa un gran parlare oggi di populismo. E’ ormai diventato la chiave di lettura dei fenomeni
Leggidi Giancarlo Pillitu Il tema dell’immigrazione è indissociabile dalla questione dell’identità. E dai problemi che minacciano l’identità. Primo fra tutti
Leggi