SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e Cashback

 

 

a cura di Sara Saiu

 

Che cos’è?

Lo SPID è la soluzione che permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti con un’unica identità digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone.

Com’è l’utilizzo dello SPID?

È semplice: prenotazioni sanitarie, iscrizioni scolastiche, accesso alla rete wi-fi pubblica, pratiche d’impresa, accesso sito Inps e Agenzia delle Entrate, con un’unica password.

È sicuro: il sistema SPID assicura la piena protezione dei dati personali e la privacy è garantita.

È veloce: con SPID si può accedere velocemente ai servizi online della pubblica amministrazione e dei soggetti privati aderenti ovunque e da qualsiasi dispositivo.

Cosa serve per attivarlo?

1) Un documento di identità italiano (carta di identità, passaporto o patente) in corso di validità;

2) La tessera sanitaria attivata come CNS (carta nazionale dei servizi) presso una farmacia e il codice pin che viene consegnato dal farmacista;

3) Un indirizzo e-mail attivo e i dati di accesso;

4) Un numero di telefono cellulare attivo;

5) Nel caso non si avesse la possibilità di scaricare delle applicazioni nel cellulare per la generazione del codice OTP, occorre indicare i dati di una carta di credito o debito.

Dove si può attivare?

Gratuitamente presso Poste Italiane, tramite i provider abilitati online (gratuitamente o a pagamento a seconda del metodo di riconoscimento utilizzato) oppure presso uno SpidPoint situato nel tuo paese.

Officina Centro Revisioni Decimese

LO SPID si può utilizzare anche per il Cashback?

Certamente! Scaricando l’applicazione IO e accedendovi con le credenziali SPID si può ottenere un rimborso per acquisti effettuati a titolo privato (cioè non per uso professionale) sul territorio nazionale con carte e app di pagamento in negozi, bar, ristoranti, supermercati e grande distribuzione o per artigiani e professionisti. Non concorrono gli acquisti online.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *