Quel che non vediamo in chi non vede. Il teatro coinvolgente de “I figli della frettolosa”
«È molto semplice: non si vede bene che col cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi». Queste celebri parole scritte da
Leggi«È molto semplice: non si vede bene che col cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi». Queste celebri parole scritte da
LeggiLidia Gioi racconta la scuola a Decimomannu tra riforma scolastica e politiche sociali La riforma scolastica che dovrebbe aver luogo
LeggiMartedì 10 e mercoledì 11 dicembre due incontri con il “rifiutologo” che presenterà il suo ultimo libro “La Bibbia dell’Ecologia”
Leggidi Marta Melis “Made in New York. Keith Haring (subway drawings), Paolo Buggiani e la vera origine della Street Art”
Leggidi Marta Melis «Magnum è uno stile di vita. Ha permesso ai suoi fotografi di coltivare i loro sogni individuali
Leggidi Marta Melis Dal 7 novembre anche le sale cinematografiche cagliaritane proiettano l’ultimo capolavoro di Bong Joon-ho, “Parasite”, primo film
LeggiAncora incerti i tempi e le modalità per la certificazione dei 24 CFU di Andrea Piras Centinaia di studenti sardi
Leggidi Marta Melis Mentre ancora si sente l’eco del successo ottenuto col suo “Macbettu” – premio Ubu 2017 – Alessandro
Leggidi Francesca Matta Investimenti 4.0, ricerca e sviluppo, competitività delle imprese in Sardegna. È questa la proposta per l’Isola presente
LeggiÈ nata aspalPOST, la newsletter ufficiale dell’Aspal – l’Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro – che contiene annunci
Leggidi Giuliana Mallei La stagione estiva non è per tutti un periodo di divertimento e spensieratezza, i problemi non vanno
Leggidi Angelo Sanna La sagra di Maggio, sino agli anni ’50 del XX secolo, era una fiera mercato molto importante,
LeggiI bambini di Uta si stringono in un abbraccio collettivo “I bambini sono un po’ tutti speciali, hanno un cuore
Leggidi Matteo Portoghese Bullismo e cyberbullismo rappresentano purtroppo un problema quotidiano nella società odierna. Troppo spesso, infatti, all’interno di scuole
Leggidi Matteo Portoghese Appuntamento a sabato 30 marzo 2019 con Marciamo per l’Endometriosi. Ritrovo, in concomitanza con l’edizione romana, sul Lungomare
Leggia cura della redazione È stata pubblicata la nuova guida del Touring Club Italiano dedicata alle città italiane della ceramica, realizzata
Leggidi Francesca Matta Quota 100, la misura economica tanto voluta dal leader del Carroccio, Matteo Salvini, ha fatto presa soprattutto al
Leggidi Francesca Matta Disco d’oro per il singolo “Los Angeles” di Luna Melis, la giovanissima promessa sarda che ha raggiunto
Leggidi Francesca Matta Terzo gradino del podio per Luna Melis, giovanissima finalista di X Factor già in testa alle classifiche
LeggiImportante documento inedito scoperto da un ricercatore decimese di Antonello Secci La Basilica di san Saturno (= san Saturnino) è
LeggiUn problema oramai radicato nell’agenda politica di numerosi partiti e governi, un tema scottante e molto importante del quale sentiamo
Leggidi Giuliana Mallei Purtroppo a scuola non si studia la storia Giudicale, perciò i sardi crescono senza sapere nulla riguardo
Leggidi Sandro Bandu Luna Melis ce l’ha fatta: farà parte della squadra “Under donne” di Manuel Agnelli, che l’ha scelta
Leggidi Luca Pes Come accade da sei anni a questa parte, anche nel 2018 l’Amministrazione Comunale di Assemini aderisce alla
LeggiCorreva l’anno 1928, quel 30 settembre che verrà ricordato anche negli anni che si sono susseguiti. In quel periodo operava
Leggidi Luca Pes Tra settembre e novembre, come ogni anno, alle Saline Conti Vecchi di Assemini si svolge la raccolta
LeggiUn appuntato sardo caduto nella trappola dei partigiani sloveni nella zona di Cividale del Friuli: così furono trucidati nove finanzieri
Leggidi Angelo Sanna – seconda parte – Nel 1929 si inaugurò il nuovo cocchio. Quello vecchio, ultracentenario, non permetteva la
Leggidi Luca Pes Torna “Leggo di notte”, rassegna letteraria organizzata dall’Assessorato alla Cultura nelle piazze del centro storico di Assemini. Una
Leggidi Alessio Caria Maurizio Zedda, ragazzo di 21 anni di Decimoputzu, in arte Morch, è un giovane rapper emergente della
Leggidi Angelo Sanna – prima parte – La personalità di Don Maxia parroco del nostro paese dal 16 gennaio 1922
Leggidi Alberto Nioi A proposito di rischio idrogeologico e di opere finalizzate alla prevenzione dei danni causai da eventi alluvionali,
LeggiConferita all’artista decimese ARMANDÍ l’onorificenza al merito artistico, storico e culturale per la stele commemorativa dell’HOLODOMOR, il dolore dimenticato del
Leggidi Luca Pes Il 23 febbraio, presso l’Aula Consiliare di Assemini, si è svolto un importante incontro sul tema del
Leggidi Alessio Caria Sarà un segno del destino, una curiosa coincidenza ma proprio dicembre, il mese in cui si celebrano
Leggidi Alberto Nioi Il passero proprio all’ultimo secondo era riuscito a schivare i suoi artigli, abbandonando in un lampo il posatoio, mentre
Leggidi Alberto Nioi In questa nostra breve serie di articoli dedicati all’orientamento nelle attività escursionistiche ci siamo occupati di mappe
Leggidi Carmen Corda “Prima la salute”. “Per noi non si tratta solo di una frase fatta “ – dice il sindaco Mario
Leggidi Alberto Nioi Il NO alla sua riapertura l’Amministrazione comunale di Assemini lo ha ribadito in tutte le sedi: per il sindaco
Leggidi Luca Pes Nell’ambito della sesta edizione del Mese dei Diritti Umani, il Comune di Assemini, in collaborazione con la
Leggidi Alberto Nioi Il territorio del comune di Assemini da anni fa i conti con problemi di dissesto idrogeologico. Ne sono testimonianza le
Leggidi Carmen Corda Il Sindaco Mario Puddu ha annunciato che venerdì 17 novembre è stata approvato in Consiglio Comunale uno stanziamento di circa
Leggidi Sandro Bandu Si è svolto il 23 ottobre scorso, ad opera della Lega Guido Rossa Ula Auser di Assemini, presso
Leggidi Alberto Nioi Anche se con un ritardo di alcune settimane rispetto ai “colleghi” di tutta Italia i giovanissimi studenti
Leggidi Alessio Caria Siamo a Decimomannu, grosso centro dell’hinterland di Cagliari e parte della città metropolitana, distante circa 20 chilometri
Leggidi Alberto Nioi Quella del 2017 è stata un’estate “calda” per il quartiere oltre ferrovia: escludiamo questioni climatiche ovviamente per
Leggidi Alberto Nioi Si è appena spenta l’eco (fastidiosa) dell’ennesimo presunto sfregio alle NOSTRE spiagge da parte di turisti “indegni”, che forse non sarebbe
LeggiL’oasi WWF ha ospitato un primo confronto tra comunità locali ed il nuovo ente pubblico di Alberto Nioi La prima
Leggidi Alberto Nioi Una cosa appare subito evidente a chi ha una certa contezza sulla reale situazione in cui si
LeggiSi è aperto il dibattito su accessibilità e fruibilità del parco: Is Olias “porta” di accesso per l’area di Cagliari?
LeggiA cura di Marco Massa, presidente dell’Associazione Astrofili Sardi Lo spazio interplanetario è un ambiente pericoloso dove abbondano radiazioni
Leggidi Alberto Nioi Come ogni mese di settembre, anche quest’anno le montagne del basso sulcis sono state il teatro di
Leggidi Alberto Nioi Fumata bianca nell’ultima riunione dell’assemblea del parco che ha finalmente sbloccato l’imbarazzante impasse che vedeva l’ente ancora
LeggiGli scarichi inquinavano e finivano nella laguna di Santa Gilla di Alberto Nioi Non so se sia stato notato da
Leggidi Luca Pes Il 31 marzo 2016, presso i locali dell’ex Scuola Pintus, è stato ufficialmente inaugurato lo Sportello Europa.
Leggidi Simone Naitana Cosa intendiamo dire solitamente quando utilizziamo il termine Salute? In effetti, siamo ancora molto legati all’accezione che
Leggidi Alessio Caria Alle ore 11 in punto del 15 febbraio, ben 10000 palloncini bianchi hanno pervaso il cielo soprastante
Leggidi Carmen Corda Si è svolta, sabato 12 settembre, la Festa dei popoli, manifestazione multietnica di grande valore culturale che
Leggidi Carmen Corda C’era una volta il Festival di Castrocaro, una importante manifestazione canora che ha lanciato alcuni grandi nomi
Leggidi Giuliana Mallei La straziante cronaca nera di alcuni mesi fa ci ha raccontato un nuovo sanguinoso capitolo che ha
Leggidi Carmen Corda Stefano Corda, giovane asseminese di 29 anni, è tra i 10 finalisti del 58° Festival di Castrocaro,
Leggidi Giuliana Mallei Con la deriva fondamentalista islamica, si sta nuovamente parlando di antisemitismo. Quest’ultimo è un atteggiamento di intolleranza
LeggiStadio londinese di Wembley e JFK Stadium di Filadelfia. Il 13 luglio 1985 va in scena il più emozionante concerto
Leggidi Giuliana Mallei Recentemente la cronaca ha riproposto una vecchia polemica mai del tutto sopita: è giusto che la bandiera
LeggiPersonaggio malinconico ma indimenticabile, scomparso poco prima del Natale dello scorso anno all’età di settant’anni. Il cantante inglese esordi nel
Leggidi Maria Angela Casula Eccoci qui, ancora una volta, alle prese con incomprensibili termini anglosassoni molto di moda, che irrompono
Leggidi Monica Atzei – prima parte – L’insegnamento è un qualcosa di universale. I genitori insegnano ai figli,
Leggidi Monica Atzei Per conoscere gli adolescenti dobbiamo necessariamente dimenticarci del “come eravamo”. L’esperienza è la sua non
Leggidi Monica Atzei L’adolescenza è il periodo dei più profondi e complessi cambiamenti, sia fisici che psicologici. Se
Leggidi Maria Angela Casula Oggi vorrei parlare di un problema che sta affrontando il nostro territorio in questo periodo ed
Leggidi Maria Angela Casula L’Assessorato regionale del lavoro ha previsto l’erogazione di contributi rimborsabili concessi nella forma tecnica del
Leggidi Monica Atzei Quel diminutivo che l’aveva fatto conoscere sin dagli anni ’70 a tutta Italia, diminutivo che tanto viene
Leggidi Roberto Fenu È una bellissima mattina, manca il sole, ma arriverà. Infatti si arriva in piazza del Carmine a
Leggidi Roberto Fenu Vent’anni di berlusconismo ci hanno ormai abituato all’arte della politica demistificatoria. Mentre il presidente del consiglio, il
Leggidi Tonino Uscidda Carabinieri. 200 anni di storia italiana “Nei secoli fedele”. Perché il motto – è ancora oggi quello
Leggi